domenica 30 settembre 2012

Congiunzioni coordinanti e congiunzioni subordinanti

La congiunzione è una parola che serve ad unire due parole tra di loro o due proposizioni tra di loro. La congiunzione non varia in base al genere e al numero, ma resta invariabile.  Vi sono diversi tipi di congiunzioni.

Congiunzioni coordinanti La congiunzione si dice coordinante quando unisce due parole o due proposizioni che possono stare da sole tra di loro, in quanto nessuna delle due dipende dall'altra.  Sono congiunzioni coordinanti:

tipo
funzione
esempio
copulative:
e, ed, né, anche, pure, inoltre, perfino, neanche, nemmeno, neppure, ecc
uniscono due parole simili o due proposizioni simili
Vogliamo giocare e guadagnare euro.
Non andrò da lei gli manderò un SMS.
alternative: o, oppure, altrimenti, ovvero
uniscono due elementi uno dei quali esclude l'altro
Antonio cammina o sta fermo.
avversative: ma, però, eppure, tuttavia, al contrario, anzi, piuttosto, invece, mentre, eppure
uniscono due elementi di cui il secondo limita il significato del primo
Lo invitai a cena, ma non venne.
Non mi sento bene, tuttavia vado a scuola ugualmente.
correlative: sia ... sia
o ... o
e .... e
nè   ... né
non solo ... ma anche
tanto ... quanto
così ... come
mettono in collegamento due elementi tra di loro
O pago io o paghi tu.
Non venne lui sua moglie.



Congiunzioni subordinanti La congiunzione si dice subordinante quando unisce due parole o due proposizioni che non possono stare da sole tra di loro, in quanto una delle due dipende dall'altra. Sono congiunzioni subordinanti:
tipo
funzione
esempio
dichiarative:
che, come
introducono una proposizione che completa il significato della principale
Penso che lei verrà.
Dico che lui sa tutto.
causali: poiché, perché, siccome, dato che, giacché
introducono una proposizione che spiega la causa della principale
Mi piace il bosco perché è pieno di querce.
temporali: quando, allorché, mentre, finché, appena che, dopo che
introducono una seconda proposizione che indica il tempo della principale
Lucia è arrivata mentre cenavo.

finali
affinché, perchè...
introducono una seconda proposizione che indica il fine, lo scopo della principale
Te lo ripeto perché tu lo capisca bene
consecutive(tanto) ..che, (così)..che, (a tal punto)..che..
introducono una proposizione che indica la conseguenza dell’azione della principale
Era così stanco che si addormentò subito
concessive
nonostante, sebbene, anche se..
introducono una proposizione che indica un fatto nonostante il quale avviene l’azione
Sebbene abbia smesso di nevicare, resta a casa
condizionali
se, a condizione che, qualora, purchè...
introducono una proposizione che indica ciò che deve  accadere perchè si verifichi quanto detto nella principale
Se non lo dici a nessuno ti svelerò un segreto
avversative
mentre, quando, invece di..
introducono una proposizione che indica un’azione che si contrappone a quella della principale
Continua a negare l’evidenza, quando (mentre) tutto è contro di lui







Nessun commento:

Posta un commento

Questo è un blog moderato. I commenti saranno pubblicati dopo approvazione

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.